In collaborazione con:
- Codici - Ricerca e intervento
- Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
La voce vissuta e la relazione di cura
Progettato specificamente per gli operatori e le operatrici del reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Milano, il percorso offre l’opportunità di esplorare, scoprire ed elaborare l’universo della vocalità, arricchendo la pratica professionale e il benessere personale. Il laboratorio propone un approccio interdisciplinare all’esplorazione della voce nella relazione di cura, combinando esercizi pratici e riflessioni teoriche in un ambiente supportivo e accogliente.
Le attività si sono articolate in tre momenti interconnessi:
- Esplorazione vocale di gruppo: sessioni pratiche dove sperimenteremo diverse modalità di emissione vocale e le relative sensazioni.
- Approfondimenti: momenti formativi per approfondire gli aspetti teorico-pratici della vocalità e il suo ruolo prezioso nel contesto della relazione interpersonale.
- Confronto: spazi dedicati al dialogo facilitato dove condividere esperienze, scambiare impressioni e riflettere insieme sulle potenzialità della voce nel lavoro quotidiano.
Il laboratorio ha offerto agli operatori e alle operatrici l’opportunità di:
- Accrescere la consapevolezza del suono vocale e del suo impatto su noi stessi e sugli altri.
- Esplorare metodi per modulare la voce in diverse circostanze e con diversi obiettivi.
- Acquisire prospettive e strumenti per un utilizzo più salutare e consapevole della voce.
- Comprendere meglio la dimensione psicosomatica della vocalità.
- Approfondire il potenziale trasformativo della fonazione nelle relazioni sociali.
Lo scopo preposto era di diventare più autonomi nella ricerca e nell’utilizzo della propria vocalità, arricchendo così il lavoro di cura e assistenza. Il laboratorio è nato dalla creazione di uno spazio dedicato dove prendersi cura delle proprie voci, in un’atmosfera di supporto e condivisione. Ha aderito la quasi totalità del reparto.
Courtesy: Codici. Flower of a Helenium ‘El Dorado’ in a misty early morning CC BY-SA 4.0 e Verregende bloem van een Helenium ‘El Dorado’ CC BY-SA 4.0.
Il laboratorio è parte del progetto La verità, vi prego, sull’amore, il percorso che la Struttura complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Uonpia) della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico realizza in vista della giornata nazionale della promozione del neurosviluppo (11 maggio), in collaborazione con Codici - Ricerca e intervento.
“La verità, vi prego, sull’amore prevede momenti di ricerca, di laboratorio poetico e di iniziative culturali, tutti centrati sul tema dell’amore. Il titolo viene da una poesia del poeta inglese W. H. Auden. Il progetto ha due obiettivi. Il primo è umanizzare il concetto di neurosviluppo, facendo emergere il rapporto tra i propri funzionamenti e il proprio agire nel mondo. Per questo la scelta di un tema universale come l’amore per dialogare tra persone, per ragionare insieme sulle reciproche differenze e sulle barriere al libero sviluppo della propria vita. Il secondo obiettivo è aprire i servizi specialistici alle persone e al territorio, costruendo e rinforzando i legami, utilizzando le occasioni di dialogo, di sensibilizzazione e di cultura quali strumenti di incontro dei temi del neurosviluppo” (Codici).