Prossima lezione: domenica 13 aprile 2025, 15:00

Il Seminario si articola in sei incontri e ha come focus la relazione che lega la voce con la democrazia, ovvero in che modo e con quali ricadute l’emissione vocale si configura come presa di parola che incide sul politico, sia quando è strumento di rivendicazione dei diritti e garante di istituzioni democratiche, sia quando, al contrario, diventa medium di un’ideologia totalitaria. In questo senso il concetto di consenso verrà indagato in varie forme. Allargando la visuale da un campo strettamente politico a uno più vasto, che abbraccia anche quello delle arti performative e sceniche, il seminario intende indagare insieme ai partecipanti l’importanza della presa di parola come “consenso alla voce dell’Altro”, un’espressione che il filosofo Michel de Certeau utilizza per rimarcare che quando si stacca la voce c’è sempre qualcosa che va al di là del soggetto/individuo: perché ci sia la voce qualcosa del soggetto deve arretrare per mettersi al servizio di una specie di felicità che è insieme individuale e comunitaria. Dalla voce si può essere posseduti, si gioca sempre dalla parte del corpo dimenticando il corpo: uno strapiombo.

Lo studio si suddivide in due fasi. Nella prima si farà un’introduzione generale alle teorie più importanti sulla voce. Nella seconda si affronterà il tema voce/democrazia attraverso alcuni studi fondamentali in campo della teoria e della filosofia della politica. La scrittura e la produzione di tracce scritte accompagnerà per intero il processo. Il Seminario prevede inoltre affondi pratici dedicati all’esplorazione della morfologia vocale: dall’esperienza incarnata della fonazione all’analisi delle dinamiche biopolitiche che condizionano, più o meno consapevolmente, ogni atto vocale.

Il Seminario è aperto a coloro che già da tempo hanno esperienza nell’indagine sul vocale in differenti ambiti disciplinari, a chi sta iniziando a interrogarsi su alcuni snodi delle arti, sceniche e non, e a chi vuole cominciare.

A black and white photograph of a choir of young girls from communist china

Caratteristiche

Il Seminario si articola in sei incontri a cadenza quindicinale, per tre ore di impegno per ciascun incontro. Gli appuntamenti si svolgono di domenica, dalle 15.00 alle 18.00, secondo il seguente calendario: 13 aprile, 27 aprile, 11 maggio, 25 maggio, 8 giugno, 29 giugno 2025.

  • È necessario iscriversi all’intero ciclo, non essendo prevista l’iscrizione a singoli incontri.
  • Sebbene siano ammesse assenze, per ottenere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza ad almeno quattro dei sei incontri previsti.
  • La lingua del Seminario è l’Italiano.

Iscrizioni

Il Seminario non attua selezioni, ma prevede un colloquio conoscitivo preliminare.

  • Scrivere a info@criv.eu entro il 1 aprile 2025. Indicare i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale), il percorso formativo, un recapito telefonico e indirizzo e-mail.

Costi

Il costo complessivo del Seminario è di 120 Euro. È prevista una riduzione per studenti a 90 Euro.

  • Per i partecipanti fuori sede sono disponibili agevolazioni: scrivere per avere maggiori informazioni.

Sede del Seminario

Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Voce Via Zamboni 72, Bologna